Monopoli, L’IISS “Luigi Russo” continua a dimostrare con i fatti la validità della propria offerta formativa.

Dopo l’exploit del 75% degli studenti dell’Istituto Professionale che trovano lavoro entro due anni dal diploma, certificato dall’edizione 2023 dell’indagine Eduscopio della Fondazione Agnelli, tocca ora agli allievi del Liceo Musicale mettersi in evidenza con un risultato d’eccezione.

Come si evince dagli esiti degli esami pubblicati sul sito del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, sette studenti, sui sette del Liceo musicale iscritti alle selezioni, sono stati ammessi direttamente ai trienni accademici AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale), ancor prima di aver conseguito la maturità, superando brillantemente le prove pratiche di strumento e le prove di teoria ritmica e percezione musicale, armonia classica e armonia pop-rock e jazz.
Soltanto uno, dei sette candidati, dovrà affrontare qualche ora in più di corsi integrativi rispetto ai suoi compagni, ma è comunque sin da ora anch’egli ammesso a tutti gli effetti al triennio accademico del Conservatorio.

“Si tratta di un risultato che premia la qualità della didattica, l’impegno dei docenti e la dedizione degli studenti– afferma il prof. Scarafile, docente di Teoria, Analisi e Composizione nel Liceo di via Procaccia – Il liceo musicale di Monopoli si distingue per il suo approccio moderno e orientato alle competenze del futuro. La formazione musicale non si limita alla musica classica, ma spazia anche verso generi più moderni come il pop-rock e il jazz. Attraverso progetti extra- curriculari di musica di insieme, banda, coro, orchestra e nuovi linguaggi, i ragazzi acquisiscono

competenze versatili e spendibili nel panorama musicale odierno. Merito di questi traguardi, modestia a parte, è anche del corpo docente, composto da musicisti professionisti dalla comprovata esperienza didattica, che trasmettono ai loro studenti la passione per la musica, li guidano nello sviluppo del loro talento preparandoli ad affrontare con sicurezza il loro futuro professionale.
L’ammissione ai trienni AFAM, in altre parole al Conservatorio, rappresenta un trampolino di lancio per intraprendere un percorso di studi universitario in discipline musicali. Il lavoro che svolgiamo al liceo musicale, con lo studio di due strumenti, della teoria, della storia della musica e delle tecnologie, oltre che di tutte le altre discipline curriculari, non solo fornisce competenze teorico-pratiche, ma sviluppa qualità come impegno, costanza e disciplina che si riveleranno preziose in futuro in ogni ambito della vita dei nostri studenti”.

Il Dirigente dell’Istituto, Adolfo Marciano, aggiunge:
Mi complimento con studenti e docenti per l’importante risultato e mi permetto di sottolineare due elementi di innovazione introdotti nei tre anni della mia dirigenza e che mi piace pensare lo abbiano favorito.
Il primo, come ha già riconosciuto il Prof. Scarafile, consiste nell’apertura sempre più ampia dei corsi e dei laboratori del Liceo a musiche “altre” rispetto a quelle di tradizione classica europea: mi riferisco soprattutto al jazz, ma anche al rock e alla musica pop in generale.

Testimonianze di questa apertura, solo per citarne un paio, sono l’ampio articolo intitolato “A Monopoli il jazz va a scuola”, che già nel Novembre 2021 Alceste Ayroldi ci dedicava nell’edizione online della prestigiosa rivista “Musica jazz”, e il laboratorio intitolato “Jazz & Pop Music Lab”, tenuto per due anni consecutivi, 2021/22 e 2022/23, e culminato con l’incisione di un CD, intitolato “Together”, pubblicato nell’estate del 2022.
L’altro elemento che mi piace sottolineare riguarda la proficua collaborazione che si è istaurata col Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, diretto dal M° Gianpaolo Schiavo, che ha aperto le porte a nuove e interessanti iniziative formative volte ad arricchire il percorso degli studenti del nostro Liceo attraverso corsi di potenziamento per il solfeggio e laboratori di orientamento all’AFAM tenuti dagli stessi docenti del Conservatorio, per guidare i liceali nella scelta del loro futuro universitario e professionale.
Il Liceo Musicale “Luigi Russo” si conferma quindi come un modello di eccellenza sul territorio, una scuola che guarda al futuro e prepara i suoi studenti ad affrontare con successo le diverse sfide che la vita professionale e artistica riserverà loro”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *