Monopoli, Tari e Imu: importanti novità dall’Ufficio Tributi

L’Assessorato alle Finanze comunica due importanti novità in relazione agli avvisi di pagamento Tari (quarta rata anno 2023 e acconto anno 2024), in fase di emissione.

La prima riguarda la modalità di invio a mezzo pec (posta elettronica certificata) per tutti gli utenti che hanno un domicilio digitale registrato negli elenchi INI-PEC e INAD. Nel primo elenco sono riportati gli indirizzi Pec di tutte le imprese e professionisti presenti sul territorio italiano, provenienti dal Registro delle Imprese e dagli Ordini e Collegi professionali cui i professionisti sono obbligati ad iscriversi (es. geometri, avvocati, medici…). L’elenco INAD riporta invece, i domicili digitali delle persone fisiche, dei professionisti e degli altri enti di diritto privato che, pur non tenuti all’iscrizione nel Registro delle Imprese o in albi professionali, hanno volontariamente eletto un domicilio digitale per comunicare con la Pubblica Amministrazione. Gli utenti che riceveranno la bolletta Tari via Pec sono il 20% del totale, con un risparmio di circa cinquemila euro annui, numeri destinati a crescere all’aumentare dei cittadini che registreranno il proprio indirizzo pec nell’elenco INAD. A prescindere dalla modalità di invio, gli avvisi di pagamento Tari ed i bollettini per il pagamento, sono già disponibili accedendo, col proprio Spid o tramite Caf, al Portale Smart City Servizi Tributari, raggiungibile dalla Homepage del sito comunale.

La seconda importante novità, riguarda l’IMU. È stato infatti riattivato, con nuova veste grafica, il Portale delle aree fabbricabili, di aiuto per la determinazione della base imponibile su cui calcolare il tributo. Il Portale delle aree è accessibile dall’apposito link nella sezione IMU del sito comunale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *