Castellana Grotte, asili Nido, 720 mila euro dal PNRR per la riconversione e l’ampliamento dell’area di via San Benedetto

720 mila euro per la riconversione e l’ampliamento dell’area di via San Benedetto che attualmente ospita anche l’Asilo Nido Comunale: dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza arrivano al Comune di Castellana Grotte i fondi per dare nuovo impulso all’attività dei servizi alla prima infanzia e alle famiglie.

Il finanziamento, assegnato al Comune di Castellana Grotte, riviene dall’Avviso Pubblico del Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’adesione al finanziamento di asili nido, nonché per la candidatura di nuovi progetti da finanziare nell’ambito del PNNR, Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 1.1: “Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. L’obiettivo è l’attivazione di 30 nuovi posti.

“Ci confermiamo attenti all’edilizia scolastica, alla manutenzione degli immobili e alla cura degli ambienti che ospitano i nostri ragazzi – ha commentato il sindaco di Castellana Grotte Domi Ciliberti – Le scuole, di ogni ordine e grado, rappresentano un aspetto importante del nostro agire amministrativo perché importante è la crescita e l’educazione dei nostri ragazzi che deve avvenire in luoghi idonei e sicuri”.

“Quello appena ottenuto per la riconversione e l’ampliamento dell’area di via San Benedetto – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Fabio Caputo – è un finanziamento che siamo riusciti ad ottenere lavorando con prontezza ed efficienza, grazie alla preparazione degli uffici che stanno portando avanti un numero significativo di progettualità. Ci auguriamo presto di dare il via a tutte le opere che abbiamo pianificato e concludere quelle già in itinere”.

“L’edilizia scolastica rappresenta una delle priorità dell’Amministrazione Ciliberti – ha precisato l’assessore all’Edilizia Scolastica, Mjriam Lamontanara – In questi due anni abbiamo lavorato non solo sul piano della manutenzione degli immobili, ma anche sulla progettazione e pianificazione di nuovi interventi”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *