COVID-19, 5 ANNI DOPO: COSA ABBIAMO IMPARATO?

A cinque anni da quando la pandemia di COVID-19 ha sconvolto le nostre vite e messo a dura prova il sistema sanitario globale, l’ombra lunga di quell’emergenza ci impone una riflessione profonda. Cosa abbiamo realmente appreso da quella crisi senza precedenti? Quali lezioni possiamo trarre per il futuro della sanità pubblica e della nostra società? Per rispondere a queste domande cruciali e promuovere un confronto costruttivo, l’Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti annuncia l’organizzazione del convegno “Covid-19, 5 Anni Dopo: Cosa Abbiamo Imparato?“, un importante momento di analisi e condivisione che si terrà venerdì 11 aprile 2025, a partire dalle ore 9.00, presso la Sala Convegni dell’Ospedale.

Intervengono
• Mons. Giuseppe Russo – Governatore Ospedale Miulli
• Michele Emiliano – Presidente Regione Puglia
• Antonio Decaro – Parlamentare Europeo
• Raffaele Piemontese – Vicepresidente Giunta Regione Puglia, Assessore alla Sanità
• Vito Montanaro – Direttore Dipartimento Salute, Regione Puglia
• Luigi Fruscio – Direttore Generale ASL Bari
• Vitangelo Dattoli – Direttore Sanitario Ospedale Miulli
• Fabrizio Celani – Ex Direttore Sanitario Ospedale Miulli
• Anna Maria Tosto – Presidente Apulia Film Commission
• Andrea Ferrante – Regista
 Vito Schirone – Produzione Novi New
• Mons. Giuseppe Satriano – Vescovo di Bari-Bitonto

L’evento, ideato e promosso dal Miulli, si propone come una piattaforma strategica per consolidare le conoscenze acquisite durante l’emergenza pandemica, andando oltre la semplice commemorazione. Sarà un’occasione fondamentale per esaminare l’impatto multiforme del virus – sulla salute pubblica, sull’organizzazione ospedaliera, sulla ricerca scientifica, sul tessuto sociale ed economico – valutando criticamente le risposte messe in campo a livello locale, regionale e nazionale. L’obiettivo è identificare le strategie più efficaci, le innovazioni emerse sotto pressione e le aree di miglioramento per rafforzare la resilienza del nostro sistema sanitario di fronte a eventuali crisi future. Il convegno intende inoltre onorare la memoria delle vittime, celebrare lo spirito di adattamento delle comunità e rinnovare il profondo ringraziamento all’instancabile dedizione del personale sanitario, vero baluardo nella lotta contro un nemico invisibile.

Il dibattito prenderà il via con i saluti istituzionali e l’introduzione di Mons. Giuseppe Russo, Governatore dell’Ospedale Miulli. Seguirà una tavola rotonda di alto profilo, moderata dal Dott. Vitangelo Dattoli, attuale Direttore Sanitario del Miulli, che vedrà la partecipazione di figure chiave che hanno vissuto e gestito l’emergenza in prima persona: Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia, che ha guidato la complessa risposta regionale alla pandemia; Antonio Decaro, oggi Parlamentare Europeo e all’epoca Sindaco di Bari, in prima linea nella gestione dell’emergenza a livello metropolitano; Raffaele Piemontese, Vicepresidente della Giunta Regionale e attuale Assessore alla Sanità, con delega diretta sulla programmazione sanitaria; Vito Montanaro, Direttore del Dipartimento Salute della Regione Puglia, figura tecnica centrale nella strategia sanitaria regionale; Luigi Fruscio, Direttore Generale della ASL Bari, responsabile dell’attuazione delle politiche sanitarie sul territorio. Porterà inoltre la sua preziosa testimonianza il Dott. Fabrizio Celani, che ricopriva il ruolo di Direttore Sanitario del Miulli durante le fasi più acute e drammatiche dell’emergenza. Questo panel qualificato offrirà una prospettiva multidimensionale sulle sfide affrontate, sulle decisioni cruciali prese sotto pressione e sulle lezioni fondamentali apprese a livello istituzionale, sanitario e organizzativo.

Intorno alle ore 10.45, l’attenzione si sposterà sulla potenza evocativa delle immagini con la proiezione del documentario “Erreconzero – From Alarm To Awakening”. L’introduzione sarà affidata ad Anna Maria Tosto, Presidente di Apulia Film Commission, ente che ha significativamente sostenuto la produzione, al regista Andrea Ferrante e al produttore Vito Schirone. “Erreconzero” non è solo un film, ma un viaggio emotivo e potente girato in parte proprio tra le mura dell’Ospedale Miulli durante i giorni più bui della pandemia. Il lungometraggio, attraverso sequenze toccanti e testimonianze dirette – incluse quelle significative del Presidente Emiliano e dell’allora Sindaco Decaro – cattura con straordinaria intensità e rispetto l’impatto devastante del COVID-19. Mette in luce il coraggio e l’umanità profonda di medici, infermieri e di tutto il personale sanitario, racconta il dolore dei pazienti e delle loro famiglie separate, ma testimonia anche la sorprendente capacità di resilienza e solidarietà dimostrata dalla nostra società. Si tratta di un documento prezioso, riconosciuto anche da selezioni ufficiali in festival internazionali (come Los Angeles Italia Film, Royal Society of Motion Picture INDIA 2023, Swedish Academy of Motion Picture 2023, Geneva International Film Festival 2024), fondamentale per custodire la memoria collettiva di quel periodo storico e per trarre ispirazione e speranza per il futuro. È un potente monito a non dimenticare e a trasformare il dolore vissuto in forza motrice per costruire un domani più preparato e solidale.

Il convegno si concluderà con un momento di profonda riflessione personale grazie alla testimonianza diretta di Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto, che condividerà la sua esperienza personale come paziente COVID-19, ricoverato proprio presso l’Ospedale Miulli durante il periodo pandemico, offrendo uno sguardo unico e toccante sulla malattia, sulla sofferenza, sulla fede e sulla cura ricevuta all’interno della struttura.
L’Ospedale Miulli invita la stampa e la comunità a partecipare a questo importante momento di riflessione collettiva, essenziale per comprendere appieno il passato e costruire consapevolmente il futuro della nostra salute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *