Sabato 12 aprile il secondo evento di “Banca Bosco”. I Giovani Soci della Banca di Credito Cooperativo di Ostuni metteranno a dimora giovani piante nel terreno comunale di C.da Tolla
Dopo la prima tappa a Torre Guaceto, il progetto continua: prosegue l’impegno del Gruppo Giovani Soci per la tutela del territorio. Un’iniziativa che unisce riforestazione, educazione ambientale e partecipazione attiva, mettendo radici nel presente e guardando al futuro.
Sabato 12 aprile 2025 torna l’iniziativa “Banca Bosco”, promossa dal Gruppo Giovani Soci della Banca di Credito Cooperativo di Ostuni, con il secondo appuntamento di un percorso che unisce educazione ambientale, cooperazione e partecipazione attiva. Dopo il primo incontro tenutosi sabato 18 gennaio presso il Centro Visite Al Gawsit della Riserva Naturale e Area Marina Protetta di Torre Guaceto, il progetto prosegue con una giornata dedicata alla tutela del verde e alla scoperta del patrimonio naturalistico locale.
L’appuntamento, che avrà inizio alle ore 9.30, vede la messa a dimora di giovani piante nel terreno comunale di C.da Tolla e, a seguire, una visita al Bosco Didattico di Lamacoppa Piccola dell’Azienda Agricola Biologica Columella, esempio virtuoso di riforestazione avviata vent’anni fa. Un’occasione per riscoprire il valore del tempo e dei piccoli gesti che, messi insieme, costruiscono un futuro più verde e consapevole.
A raccontare il valore di questa iniziativa è Francesco Elmo, Presidente del Gruppo Giovani Soci della Banca di Credito Cooperativo di Ostuni: «Attraverso il progetto “Banca Bosco” vogliamo lanciare un messaggio chiaro: la tutela dell’ambiente parte da gesti concreti, dal prendersi cura del proprio territorio e dal coinvolgimento attivo della comunità. Piantare un albero oggi significa donare aria pulita, bellezza e benessere alle generazioni future. Come giovani soci sentiamo la responsabilità di essere custodi del presente e seminatori di futuro.»
“Banca Bosco” è un progetto nazionale promosso da Federcasse nel 2021 su proposta della Rete delle Giovani Socie e dei Giovani Soci del Credito Cooperativo, con l’obiettivo di raccogliere, valorizzare e geolocalizzare le azioni di riforestazione avviate dalle singole banche di comunità.
Con questo secondo appuntamento, la Banca di Credito Cooperativo di Ostuni prosegue nel suo impegno come banca del territorio, promotrice di uno sviluppo sostenibile e sensibile ai temi ambientali, con uno sguardo sempre rivolto alla formazione e alla consapevolezza delle nuove generazioni.