Dalla piantumazione al bosco didattico: i Giovani Soci della Banca di Credito Cooperativo di Ostuni seminano futuro

Sabato 12 aprile una giornata tra natura e cooperazione: piantumazione di piante in Contrada Tolla, visita al Bosco Didattico di Lamacoppa Piccola e riflessioni sui valori mutualistici e ambientali con i protagonisti della banca del domani

Sabato 12 aprile 2025, si è svolto un nuovo appuntamento promosso dal Gruppo Giovani Soci della Banca di Credito Cooperativo di Ostuni, realtà nata il 6 dicembre 2024 con l’obiettivo di coinvolgere attivamente i giovani soci della banca – di età compresa tra i 18 e i 40 anni – nella vita cooperativa dell’istituto di credito, valorizzandone il ruolo e la partecipazione.

Durante l’evento, sono state piantumate giovani piante di quercia e di macchia mediterranea, presso il terreno comunale di C.da Tolla, nelle immediate vicinanze del centro abitato di Ostuni.

L’iniziativa ha visto la partecipazione entusiasta dei soci della Banca di Credito Cooperativo, di bambini e dei ragazzi del Villaggio SOS di Ostuni, che hanno contribuito con entusiasmo alla messa a dimora delle piante e partecipato attivamente alle attività proposte, diventando protagonisti di una giornata di educazione ambientale e condivisione.

Successivamente alla piantumazione, il gruppo ha fatto tappa al Bosco Didattico di Lamacoppa Piccola, un autentico scrigno di biodiversità che racconta gli habitat tipici della Murgia Sud-Est. Situato all’interno dell’Azienda Agricola Biologica “Columella”, il bosco ha offerto l’occasione per ammirare da vicino diverse specie di querce mediterranee, come leccio, roverella e fragno, insieme a cespugli di macchia mediterranea e spettacolari fioriture di orchidee selvatiche che impreziosiscono i margini dei prati.

Questa visita si è trasformata in una vera e propria esperienza esplorativa, pensata per sensibilizzare la comunità locale sull’importanza della biodiversità e della qualità del paesaggio. Proprio in quel luogo, vent’anni fa, furono messe a dimora le prime giovani piantine di quercia e macchia mediterranea. Oggi, quegli alberelli sono diventati un bosco rigoglioso, che dimostra come un piccolo investimento in natura possa crescere nel tempo, diventando un dono duraturo per l’ambiente e per lo spirito umano.

Durante la visita sono stati esplorati anche alcuni angoli significativi del bosco: una zona con un allevamento di api, dove è stato possibile approfondire l’importanza degli impollinatori per l’ecosistema, e uno stagno popolato da girini, che ha suscitato grande curiosità e interesse nei partecipanti.

Ad aprire l’incontro è stato il Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Ostuni, Francesco Zaccaria, che ha spiegato come la messa a dimora di piante di macchia mediterranea «Non è solo un gesto simbolico, ma un’azione concreta di tutela del nostro patrimonio naturale. Rafforzare gli ecosistemi locali significa difendere la nostra identità ambientale e trasmettere ai più giovani il valore della cura del territorio». Un intervento che testimonia la continuità e l’impegno della banca per la cura dell’ambiente e del paesaggio locale.

Zaccaria, poi, parlando della Banca di Credito Cooperativo, ha ricordato come non sia una società per azioni ma una cooperativa con finalità mutualistiche. «Spesso le basi sociali di queste cooperative invecchiano – ha sottolineato – ed è fondamentale che i giovani tornino a credere in questo modello. Il Gruppo Giovani Soci nasce proprio per dare nuova linfa alla banca, che da quasi 70 anni è un punto di riferimento sul territorio con 12.000 clienti, 1.100 soci e filiali a Ostuni, Carovigno, Montalbano e Brindisi».

Il comitato direttivo del Gruppo Giovani Soci, rappresentante una rete già composta da 132 giovani soci, ha illustrato le attività in corso e i progetti futuri. Tra questi, la sostenibilità ambientale, con l’evento del 18 gennaio dedicato alla piantumazione nella riserva di Torre Guaceto, e l’iniziativa del 12 aprile sopra citata.

Francesco Elmo, Presidente del Gruppo Giovani Soci, ha ribadito l’importanza dei valori cooperativi e della formazione finanziaria: «Con le idee dei giovani possiamo avere un impatto positivo sul territorio. Vogliamo organizzare corsi e attività sull’educazione al risparmio, alla previdenza e alla gestione delle risorse personali, per una cittadinanza più consapevole».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *